Ginecologia E Ostetricia
Domande frequenti
Sindrome dell’ovaio policistico
Si parla di sindrome dell’ovaio policistico quando sono presenti almeno due delle seguenti caratteristiche:
- irregolarità mestruali con assenza del ciclo mestruale, cicli molto brevi o molto lunghi con conseguenti disfunzioni ovulatorie, che influenzano quindi la fertilità della donna;
- segni di iperandrogenismo (aumento degli ormoni maschili) che si manifestano con irsutismo (aumento della peluria sul viso e sul corpo soprattutto in alcune zone), acne e alopecia (ridotta qualità e quantità di capelli). L’iperandrogenismo è inoltre responsabile della mancata maturazione follicolare, con conseguente assenza dell’ovulazione e dell’aumento del rischio di sindrome metabolica;
- ovaie policistiche all’ecografia, ovvero ovaie di dimensioni superiori alla norma, contenenti un gran numero di piccoli follicoli.